PROFIGHTING GAMES
ARE BACK!
Domenica 15 Dicembre 2024

Partecipa alla competizione
più intensa dell’anno!
Sfida te stesso in gare di pull up, chin up, bench press, e prove
di endurance per un montepremi complessivo di 1650€ da dividere
tra tutti i partecipanti.

Partecipa alla competizione
più intensa dell’anno!
Sfida te stesso in gare di pull up, chin up, bench press, e prove
di endurance per un montepremi complessivo di 1650€ da dividere
tra tutti i partecipanti.

FAQ – DOMANDE FREQUENTI
Gara maschile
Gara femminile
NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’
Unisciti ai migliori atleti della Campania per una giornata di sfide ed emozioni
COMPETIZIONI MASCHILE

REGOLAMENTI
Il movimento viene eseguito partendo sospesi alla sbarra a braccia completamente distese. La trazione è valida quando il mento supera la sbarra . Si ritorna sospesi alla sbarra a braccia distese.
Un giudice darà il comando di START e STOP a segnalare l’inizio e la fine dell’esecuzione. Non rispettare questi comandi comporterà la non validità della prova. Non è consentito rimbalzare l’esecuzione.
Si parte sulla panca a braccia distese con testa, spalle e glutei a contatto continuo con la superficie della panca, è consentito lo spostamento laterale della testa durante l’esercizio, l’importante è che quest’ultima sia sempre a contatto con la panca. I piedi dell’atleta devono essere fermi ed in continuo contatto con il pavimento. I piedi non dovranno mai toccare la panca. Questa posizione deve essere mantenuta durante tutto il tentativo. L’atleta deve abbassare il bilanciere sul torace o sull’area addominale e lo deve tenere fermo fino all’ordine PRESS del giudice. Dopo spinge il bilanciere fino ad avere le braccia tese. Un giudice darà il comando di START e STOP a segnalare l’inizio e la fine dell’esecuzione. Non rispettare questi comandi comporterà la non validità della prova. Non è consentito rimbalzare l’esecuzione.
Si parte a braccia completamente distese e in posizione di plank (linea retra dalla testa ai piedi). L’atleta eseguirà il movimento fino a sfiorare con il petto il pavimento per poi ritornare nella posizione di plank iniziale a braccia distese. Il piegamento sarà annullato se queste regole non saranno rispettate. Non è consentito rimbalzare l’esecuzione o sollevare e abbassare i fianchi.
Si parte a braccia completamente distese, con o senza l’utilizzo di uno step a discrezione dell’atleta. Si esegue l’oscillazione (senza l’utilizzo di un fermo posto davanti alle gambe) a braccia tese lungo tutta la fase che precede la trazione. A questo punto ci si tira sopra la sbarra e si esegue un bar dip. Le mani possono staccarsi sopra la sbarra per essere riposizionate, ci si può riposare sopra la sbarra. Non è consentito il kipping ( flessione di anche e/o ginocchia). Non è consentito trazionare con un braccio alla volta. Qualora queste regole non siano rispettate il muscle up sarà giudicato non valido.
N.B. per la gara di endurance non ci saranno i comandi START e STOP a inizio e fine esecuzione ma solo a inizio circuito
Sono obbligatorie magliette a mezze maniche, canottiere, pantaloncini corti, per facilitare il lavoro dei giudici. Non sono consentiti vestiti lunghi. E’ permesso l’utilizzo di fascette per polsi e gomitiere.
COMPETIZIONI FEMMINILE

REGOLAMENTI
Il movimento viene eseguito partendo sospesi alla sbarra a braccia completamente distese, con uno o entrambi i piedi nell’elastico. La trazione è valida quando il mento supera la sbarra . Si ritorna sospesi alla sbarra a braccia distese.
Non rispettare questi comandi comporterà la non validità della prova. Non è consentito rimbalzare l’esecuzione.
In posizione eretta con il bilanciere a terra e con i piedi alla larghezza delle spalle. Si afferra il bilanciere da terra e lo si porta in posizione di front squat. Si scende in squat completo ( oltre il parallelo quindi la testa del femore scende più in basso del ginocchio ) e si risale estendendo completamente le ginocchia e le anche, e spingendo il bilanciere sopra la testa con le braccia completamente distese.
Si parte in posizione eretta alla destra del bilanciere. Si esegue un burpee ,con il petto che tocca il pavimento. Una volta rialzato, saltare lateralmente il bilanciere.
Entrambi i piedi devono staccarsi dal pavimento contemporaneamente nel salto.
Si parte supini, con le ginocchia piegate e i piedi a contatto col pavimento. Tenere il disco da 5 kg in mano. Si esegue il sit-up portando il disco in avanti oltre le ginocchia. Il disco deve partire dal pavimento sopra la testa e arrivare in posizione verticale davanti alle ginocchia. Le scapole devono toccare il pavimento a inizio movimento.
Si parte mani a terra, con le braccia distese e il corpo in posizione di plank (linea retta dalla testa ai piedi). Si esegue il movimento per abbassarsi fino a portare il petto a sfiorare il pavimento per poi spingere per tornare alla posizione di plank a braccia tese.
Il corpo va mantenuto in linea retta per tutto il movimento, senza sollevare o abbassare i fianchi.
Si parte in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Si esegue uno squat completo ( oltre il parallelo quindi la testa del femore scende più in basso del ginocchio ) e si risale estendendo completamente le ginocchia e le anche, per poi esplodere in un salto verso l’alto a gambe tese.
- Ogni esercizio completato equivale a un numero fisso di ripetizioni da completare in sequenza.
- Ogni ripetizione correttamente completata viene contata e registrata.
- Il punteggio finale è il totale dei round completi più le ripetizioni aggiuntive completate entro il limite dei 20 minuti.
- Le ripetizioni eseguite in modo non conforme non verranno contate. Sarà presente un giudice che controllerà i movimenti.
- Ogni atleta deve restare nella propria area e non deve intralciare altri partecipanti.
- Attrezzatura: I pesi richiesti per il workout sono dischi di 10 kg per i thruster e di 5 kg per i sit-up. Altri accessori (come fasce o guanti) sono ammessi solo se non interferiscono con la sicurezza e la correttezza dell’esecuzione degli esercizi.
- Sicurezza e fair play: Si richiede che tutti i partecipanti rispettino le indicazioni degli organizzatori e dei giudici, che avranno la parola finale sull’ammissibilità delle ripetizioni.
- Abbigliamento: Sono consentite magliette a mezze maniche, canottiere o top conformi al buonsenso di chi pratica sport in compagnia, pantaloncini corti, leggins per facilitare il lavoro dei giudici. Non sono consentiti vestiti lunghi. E’ permesso l’utilizzo di fascette per polsi, gomitiere e ginocchiere.
Questo regolamento garantisce che la gara sia equa e sicura per tutti i partecipanti, oltre a mantenere un livello di competizione sportivo.

QUALI SONO I PREMI IN PALIO?
Il montepremi totale è di €1650 suddiviso in:
>1500€ che spetteranno ai primi 3 classificati delle 4 competizioni maschili;
>150€ per le prime 3 classificate dell’unica competizione femminile.
Rivivi i Momenti dei nostri precedenti Profighting Games
Paga ora la tua quota di iscrizione e partecipazione
Sponsor

